NOI

Il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs nasce nel 2014 dall’incontro di cinque professionisti dell’arte performativa.

Letizia Bravi
Attrice, attivista e podcaster
Giulia Tollis
Drammaturga, docente di scrittura teatrale e progettista culturale
Marco De Francesca
Attore, curatore d’arte e progettista culturale
Riccardo Mallus
Regista, docente di recitazione, regia e progettista culturale
Francesco Martucci
Attore

Il primo spettacolo è Atti di Guerra che debutta nel 2016 al Festival Primavera dei Teatri e ottiene il Premio Giuria Giornalisti @ Giovani Realtà del Teatro, il Premio Miglior Performance Teatrale @ Festival Young Station e arriva in finale al Premio Cassino Off per il Teatro Civile. Lo spettacolo affronta le tematiche del bullismo e della violenza di genere. 

Nel 2017, in coproduzione con il Teatro Out Off di Milano e con il contributo del bando Siae Sillumina, i Guinea Pigs producono lo spettacolo Casca la terra dell’autore salentino Fabio Chiriatti; sempre nel 2017 la compagnia avvia il progetto In lotta con la realtà, installazione e performance people e site specific, con la collaborazione dello scultore Anelo1997. 
La prima tappa, Sovra/Esposizioni, viene presentata all’interno di IT – Independent Theatre Festival, a Milano, nella primavera del 2017. 
La seconda tappa, Il futuro è una trappola?, viene coprodotta dal Festival Castel dei Mondi con la collaborazione di Equilibrio Dinamico Dance Company e presentata a Trani, nell’estate del 2017.
La terza tappa, Identità in transito, viene coprodotta in collaborazione con Associazione Quarantasettezeroquattro e presentata a Gradisca d’Isonzo nell’ambito di InVisible Cities Festival, nell’estate del 2020. 

Dal 2019 i Guinea Pigs lavorano, con il sostegno di Fondazioni Bancarie (Fondazione Cariplo e Cariparma), alla realizzazione di opere di Teatro al Museo concepite per incentivare grazie ai linguaggi del teatro e delle arti performative la fruizione dell’arte visiva all’interno di musei e collezioni pubbliche e private. 

Nel 2020 la compagnia realizza la nuova produzione #nuovipoveri grazie al sostegno di Zona K e di Next – laboratorio delle idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – edizione 2019/2020 e di Teatro delle Moire.
Lo spettacolo è un’indagine sviluppata con gli strumenti del teatro e della video-arte intorno alla percezione dei concetti di ricchezza e povertà.

Nel 2021 i Guinea Pigs iniziano un percorso di ricerca attorno alle tematiche dei diritti di cittadinanza, del dibattito tra ius sanguinis, ius soli e ius culturae. Il progetto si articola in una prima fase di laboratori di recitazione e scrittura nelle scuole con adolescenti e in una seconda fase di produzione di spettacolo che coinvolgerà un gruppo di studentesse e di studenti che interverranno nella creazione. 
Per realizzare la prima fase del progetto la compagnia vince, insieme all’ITC PACLE Elsa Morante di Limbiate e al Liceo Statale Gaetana Agnesi di Milano, il bando LAIVin 2021-2024, progetto di Fondazione Cariplo che sostiene il promuove il protagonismo culturale dei giovani.

Nel 2022 la compagnia insieme alla casa editrice Marcos Y Marcos e al circolo Arci Post di Parma progetta e realizza un ciclo di eventi digitali e live per promuovere la fruizione e la diffusione della poesia nell’ambito del progetto Atlante Sonoro della Poesia Mondiale finanziato da Fondazione Cariparma.

Associazione Culturale Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs

P. Iva | C. F 11504490969

Via Bernardo Davanzati 28
20158 Milano – Italia
guineapigsteatro@gmail.com