L'ITALIA È RELATIVA | progetto triennale
L’italianità si può davvero definire? Ha senso farlo e perché?
Quali conflitti genera questa definizione o questa necessità di definizione?
Quali trasformazioni genera o dovrebbe generare nella società?
Quali disuguaglianze produce e alimenta?
L’ Italia è relativa è un progetto triennale (iniziato nel 2022 vedrà la conclusione a fine 2024) che affronta, attraverso il teatro e la multimedialità, temi politici che riguardano il nostro presente e il nostro futuro: i diritti di cittadinanza e il dibattito tra ius sanguinis, ius soli, ius scholae e ius culturae; la parità di accesso all’istruzione, alla salute, al lavoro, alla cultura, indipendentemente da origine, provenienza, orientamento religioso, politico, sessuale.
Il progetto prevede la realizzazione di laboratori scolastici di recitazione e di educazione alla teatralità, laboratori extrascolastici di scrittura e di creazione performativa, un format performativo destinato allo spazio urbano uno spettacolo teatrale che vede in scena attrici e attori professionisti e adolescenti, un podcast sui temi dei diritti di cittadinanza.
Tutte le attività vedranno la partecipazione attiva, in qualità di creatori, autori e performer, di studentesse e studenti adolescenti che insieme agli artisti Guinea Pigs affronteranno l’indagine sui temi culturali che riguardano il rapporto tra cittadinanza e identità. L’obiettivo è intercettare e raccontare le storie e i punti di vista di chi vive in Italia e ha tra i 14 e i 20 anni: ragazze e ragazzi nati/o cresciuti in Italia da famiglie di origine non italiana; e poi ripartire da queste storie per creare una forma artistica sperimentale da mettere alla prova davanti al pubblico.
Ogni aspetto del lavoro di ricerca, di intervista e di creazione sarà pensato, scritto, composto, recitato e registrato in collaborazione e dialogo con il gruppo di partecipanti adolescenti: un processo di creazione collettivo e intergenerazionale dove anche chi non è riconosciuto come cittadino dalla legge dello Stato Italiano può trovare uno spazio di racconto, azione e rappresentazione.
PARTNER DI PROGETTO
Istituto Superiore Gaetana Agnesi di Milano (MI)
Istituto PACLE Elsa Morante di Limbiate (MB)
Fondazione Cariplo nell’ambito del Progetto LAIVin 2021-2024 (Regione Lombardia)
Centro Studio Attori (Milano)
Associazione Ecate Cultura (Milano)
Comune di Milano – Area Spettacolo
CREDITI
Direzione artistica e drammaturgia
Giulia Tollis
Direzione generale e regia
Riccardo Mallus
Direzione esecutiva
Marco De Francesca
Formazione e didattica
Letizia Bravi, Marco De Francesca, Riccardo Mallus e Giulia Tollis
Assistente di progetto
Mohamed Boughanmi
Documentazione e videomaking
Julian Soardi
Performer
Letizia Bravi e Marco De Francesca e un cast di adolescenti in via di definizione
LE AZIONI DEL PROGETTO
clicca sulla singola azione per leggerne la descrizione dettagliata
Laboratori scolastici extracurricolari di teatro e recitazione, e Laboratori scolastici curricolari di creazione con la finalità di alimentare processi di cittadinanza attiva svolti presso l’ITC e PACLE Elsa Morante di Limbiate e l’Istituto Magistrale Statale Gaetana Agnesi di Milano.
Incontri laboratoriali in cui gli artisti Guinea Pigs indagano i temi portanti del progetto insieme ad un gruppo di adolescenti intercettati all’interno dei laboratori scolastici, offrendo al contempo un’esperienza formativa focalizzata sulle arti dello spettacolo dal vivo (scrittura, recitazione, regia, composizione video, composizione sonora, composizione scenografica, etc.) e un’esperienza di creazione artistica in cui approfondire il rapporto tra la percezione di sé, identità e i diritti concessi o negati.
Serie di “incursioni” in cui un gruppo di performer adolescenti, intervistano avventori e passanti di luoghi urbani (parchi, stazioni, mercati) e poi elaborano in loco le interviste in una forma teatrale corale e narrativa, per evidenziare le percezioni comuni, più o meno fallaci e/o approfondite, riguardo le tematiche inerenti ai diritti di cittadinanza.
Incontri teorico-pratici per scrivere brevi scene originali che verranno presentate al pubblico durante una restituzione finale e conviviale. Il laboratorio ha due obiettivi principali: coinvolgere adolescenti di nuove generazioni nell’ideazione e scrittura di storie originali che rappresentino la loro identità, i loro conflitti generazionali e culturali e, quindi, dare voce ai desideri, alle paure, alle ambizioni, alle emozioni dei prossimi cittadini italiani; raccontare l’Italia da un altro punto di vista, oltre gli stereotipi e le credenze dominanti; offrire un corso gratuito che migliori le competenze personali, linguistiche, creative ed emotive delle persone coinvolte.
Creazione e debutto di un primo studio dello spettacolo che concluderà il progetto.
Creazione di un podcast che racconti chi sono i prossimi cittadini italiani. Ogni puntata racconterà la storia di una ragazza e di un ragazzo di nuova generazione, di origine non italiana, nato e/o cresciuto in Italia, incontrato durante il percorso e un aspetto del dibattito sui diritti di cittadinanza e delle questioni politiche, sociali, economiche che ruotano intorno a questa acquisizione giuridica. La forma sarà quella del racconto accompagnato da interviste a persone con background migratorio attive nel dibattito pubblico e nella creazione di nuove narrazioni per decolonizzare le teorie, i pensieri, i corpi, le voci.
Creazione di uno spettacolo teatrale con in scena performer professionisti e performer adolescenti. La drammaturgia sarà ideata e realizzata insieme a un gruppo di adolescenti: darà voce alle protagoniste e ai protagonisti di questa trasformazione, ai loro coetanei, agli adulti per loro di riferimento. Il dispositivo scenico vedrà gli interpreti agire situazioni di finzione, per poi uscire da queste narrazioni e interpellare direttamente il pubblico, per approfondire i temi sollevati o per esprimere i propri punti di vista anche in contraddizione con le azioni dei personaggi.
Circuitazione regionale negli Istituti Scolastici.
Circuitazione regionale e nazionale dello spettacolo nelle sale teatrali.
CRONOPROGRAMMA
Primo anno
2022
Laboratori scolastici
da gennaio a maggio
@ ITC e PACLE Elsa Morante di Limbiate
@ Istituto Magistrale Statale Gaetana Agnesi di Milano
Laboratorio di creazione scenica
dal 14 al 18 settembre
@ Centro Studio Attori di Milano
Incursione performativa #italiadovesei
30 dicembre
@ Parco Nicolò Savarino di Milano
@ Giardino Franca Rame di Milano
Secondo anno
2023
Laboratori scolastici
da gennaio a maggio
Laboratorio di scrittura #cara_italia
da febbraio a maggio
Incursione performativa #italiadovesei
giugno
Laboratorio di creazione scenica
da settembre a novembre
Creazione primo studio
novembre
Terzo anno
2024
Laboratori scolastici
da gennaio a maggio
Creazione podcast
da gennaio a marzo
Laboratorio di creazione scenica
aprile
Incursione performativa #italiadovesei
maggio
Creazione spettacolo e debutto
giugno
Circuitazione nelle scuole
da settembre a novembre
Circuitazione nelle sale teatrali
da novembre in poi
Associazione Culturale Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs
P. Iva | C. F 11504490969
Via Bernardo Davanzati 28
20158 Milano – Italia
guineapigsteatro@gmail.com